ISRAEL JOSHUA SINGER
Sender Prager
Un racconto di una settantina di pagine, da amante di Singer (anzi, dei Singer) non mi aspettavo certo tanto in così poche pagine, però sono rimasto piuttosto deluso poiché non mi è rimasto nulla. I Singer hanno bisogno di molte pagine per poter trattare un argomento, c'è poco da fare. Certo, il racconto è simpatico e tragico, ma comincia e finisce così, senza un perché. Viene a mancare completame...Finito il 16/09/2022 |
Voto:
|
ABRAHAM YEHOSHUA
L'Amante
Sfortunatamente i libri scritti in stile corale non mi piacciono. Già la prima persona non mi va giù, la sento limitante, restringe il mondo narrato a un solo discorso mentre la terza persona con l'onniscienza dello spirito narrante si adegua più ai miei gusti. I libri corali invece, dove ogni paragrafo è la narrazione di un personaggio, sono sicuramente un arguto esercizio stilistico ma a mio avv...Finito il 15/09/2022 |
Voto:
|
GARRY KASPAROV
Deep thinking. Dove finisce l'intelligenza artificiale, comincia la creatività umana
Ecco perché per anni non ho voluto introdurre le categorie dei libri nel mio sito: cosa fare ora di questo? Metterlo nella sezione scacchi, in quella delle biografie, o in filosofia? E perché no in divulgazione? Ho scelto alla fine di lasciarlo nella categoria scacchi perché di questo si parla: di scacchi. Certamente è una autobiografia, seppur cronologicamente parziale e relegata solo ad alcuni ...Finito il 03/09/2022 |
Voto:
|
WATSON/BURGESS
L'ABC degli scacchi. Impariamo a giocare l'apertura.
Libro deludente. Le aperture sono strutturate a mio avviso molto male poiché la presentazione del tema, un po' sbrigativa, è seguita dalle varianti presentate in modo caotico e senza focalizzarsi bene sui vantaggi del bianco e/o del nero a seconda della variante. Impossibile uno studio a tavolino ma obbligatorio, sempre a mio avviso, davanti a una scacchiera e soprattutto preferibile una tastiera ...Finito il 27/08/2022 |
Voto:
|
WILL MCINTOSH
Soft Apocalypse
Tipico libro da ferie: arrivo con una scorta enorme tra libri ed ebook, vado in edicola e come al solito Urania mi frega. Bello, ma caotico. Gli elementi fantascientifici come il virus Doctor Happy e ancora più quel cavolo di bambù sono inseriti più come elementi magico, quasi un Deus ex machina per veicolare la storia nella direzione scelta dall'autore e ciò rende tutto troppo artefatto. Il croll...Finito il 22/08/2022 |
Voto:
|
BOBBY FISCHER
Bobby Fischer insegna gli scacchi
Libro "di" Bobby Fischer poiché, all'apice del successo quand'era giovane, fu contattato per elaborare questo manuale di apprendimento degli scacchi che è coprodotto da S. Margulies e D. Mosenfelder con Fischer con consulente tecnico, quindi le virgolette sono d'obbligo.La struttura è particolare: il libro è doppio, si legge in un senso e una volta concluso si capovolge e si comincia in senso oppo...Finito il 06/07/2022 |
Voto:
|
FRANK BRADY
Finale di partita. Ascesa e caduta di Bobby Fischer
Intervistato riguardo l'uscita del libro, Garry Kasparov ne fece una bella disamina che si conclude con un giudizio tanto tremendo quanto realistico: "La sua tragica fiaba non ha morale, né nulla di contagioso che richieda la quarantena. Bobby Fischer è stato unico, e i suoi difetti furono tanto banali quanto il suo stile di gioco fu geniale".E' difficile valutare un libro quando questo è una biog...Finito il 29/06/2022 |
Voto:
|
CHRISTIAN SALERNO
Manuale di Scacchi
Sottotitolo: Corso di scacchi completo per chi inizia. Regole, strategie, aperture, consigli, tattiche e segreti. Sicuramente il sottotitolo parla di altro perché il libretto è assolutamente introduttivo ma tolto ciò non è male per uno che ha appena scoperto l'esistenza degli scacchi e vuole capire perché sono considerati complessi senza acquistare un manuale professionale, magari anche solo per c...Finito il 27/06/2022 |
Voto:
|
ANDY MCNAB
Detonator
L'inizio è esplosivo, una bomba, un incipit incredibile che tira su il morale dopo la delusione lasciata dalle ultime letture della saga di Nick Stone. Azione, sfiga, l'antieroe, c'è tutto, anche la trama incasinata al punto che neppure McNab riesce a chiarirla appieno, c'è anche la pubblicità non più dell'iPhone ma ora della Suunto (e anche un po' di Timberland). Una cosa non mi è chiara: come ha...Finito il 17/06/2022 |
Voto:
|
GEORGE ORWELL
1984
Libro che letto forse 25 anni fa, a rileggerlo oggi sapete cosa vi dico? Era terribile allora, non pensavo che l'avrei trovato terribile pure ora. Forse ancora di più, nell'era di smartphone e social fa veramente ancora più paura perché tutte le forme di controllo e gestione forzata della società sono così veritiere nel libro e in alcuni casi così attuali/attuate oggi che fa paura. ...Finito il 09/06/2022 |
Voto:
|
JULES VERNE
Viaggio al centro della Terra
Con Amazon Prime Reading ci sto dando dentro, ora voglio ritornare agli anni della mia fanciullezza quando, in quinta elementare steso su un letto di ospedale per un braccio rotto, scoprii la meraviglia di Giulio Verne.Verne è un romanziere particolare: i suoi sono romanzi d'avventura ma ormai questa categoria noi la applichiamo a storie dove vige l'azione, l'eroismo e le avventure d'amore il tutt...Finito il 27/05/2022 |
Voto:
|
JACK LONDON
La peste scarlatta
Nell'anno 2020, in un mondo dominato dalla politica e dagli influencer che spesso sono la stessa cosa, scoppia un'epidemia che fa una strage solo perché gli stati sono dei minchioni. Due anni dopo siamo allo stesso punto di partenza solo che il virus non fa più un cazzo mentre le altre malattie e i politici e gli statali continuano a fare minchiate, che peraltro provocano stragi a non finire. Sess...Finito il 18/05/2022 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
Il diavolo sulle colline
Che si sia ispirato a questo lavoro Stephen King per il suo Il Corpo? Non fustigatemi per questo paragone. Un'estate, una sola, distrugge in un movimento di crescita quasi dialettico, com'è inevitabile che accada, la giovinezza di tre amici. Potenza narrativa impressionante. E' un libro talmente bello, brutale e spietato che non riesco a scriverne nulla come recensione tanto mi ha coinvolto....Finito il 16/05/2022 |
Voto:
|
JOHANN WOLFGANG GOETHE
I dolori del giovane Werther
Da ragazzo penso di averlo letto almeno 10 volte. Sono passanti troppi anni da quell'ultima volta che non saprei neanche quand'è, i miei gusti e il mio stato mentale sono cambiati e non poco ma finalmente Amazon Prime Reading ha cominciato ad offrire dei libri interessanti (Pavese, Dostoevskij, questo) e dunque ho approfittato dell'occasione per tornare a leggere le terribili lettere di Werther. R...Finito il 10/05/2022 |
Voto:
|
FEDOR DOSTOEVSKIJ
La cronaca di Pietroburgo
Racconto incluso nell'edizioni Feltrinelli di Le Notti Bianche. Sono feuilletons ovvero articoli scritti per, o seguendo lo stile delle, riviste o quotidiani. Sono insomma articoli di giornale che si fondano sulla cultura di Pietroburgo e sono quindi comprensibili solo per interessati ai lavori. L'ultimo è l'unico interessante perché, oltre ad avere bei momenti lirici sulla natura, parla del sogna...Finito il 04/05/2022 |
Voto:
|
FEDOR DOSTOEVSKIJ
Le notti bianche
Ho letto questo libro circa 30 anni fa. Era una delle mie prime notti veglie che poi si trasformarono in insonnia, un'amica che ho avuto per qualche anno. Mi giravo e rigiravo nel letto, avevo finito un libro e non volevo cominciarne un altro perché quando inizio un libro non voglio leggerne solo qualche pagina ma devo addentrarmi subito nei meandri della storia. Mi recai in biblioteca e vagai su ...Finito il 02/05/2022 |
Voto:
|
ALBERTO MORAVIA
Gli Indifferenti
Che libro sudicio. Tra le sue pagine vi è tanto sudiciume che quasi ne cola fuori come muco e viene da lavarsi le mani dopo ogni sessione di lettura. Lo lessi 20 e più anni fa e la sensazione è la stessa: Carla con la sua grossa testa e le sue tettone, sozza e scema, e Michele in completo col bastone e la faccia da cretino sono le immagini che mi sono restate impresse allora e oggi uguale.Una nota...Finito il 27/04/2022 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
La Luna e i falò
Come al solito, saltate pure a piè pari l'introduzione. Se volete leggetevela alla fine, ma fare subito il passo ed entrate in questo maestoso piccolo mondo antico. La Luna e i Falò ricorda molto Faulkner, quello della Grande Foresta, ma la nostalgia che qui traspare è una nostalgia differente: oltre ad essere anche nostalgia di se stesso, dell'essere un bastardo, è una nostalgia molto più "italia...Finito il 16/04/2022 |
Voto:
|
TOM CLANCY
Uragano Rosso
Perché, mentre la Russia invade l'Ucraina e scatena una guerra che rischia di sfociare in un disastro mondiale, non leggere un libro di trent'anni prima che narra proprio di questa eventualità? Soprattutto dopo aver letto Della Guerra di Von Clausewitz? Perché non farlo, se il tuo cervello ha una piega inevitabile verso il pessimismo e l'ineluttabilità della tragedia? Quindi, eccomi qua.Mi piaccio...Finito il 08/04/2022 |
Voto:
|
CARL VON CLAUSEWITZ
Della Guerra
Visti i tempi che corrono, la lettura di questo libro è particolarmente adeguata. Arruolatosi a soli 12 anni nel temuto esercito prussiano, Clausewitz divenne ufficiale solo due anni dopo e il resto della sua vita la passò, bene o male, sempre nell'esercito. Il trattato è, appunto, un trattato sull'intero tema della guerra, scritto in maniera meticolosa fondendo la grande esperienza acquisita alla...Finito il 11/03/2022 |
Voto:
|
GUY DE MAUPASSANT
Una vita
Madonna che mazzata. Bello, bello, bella la storia e scritto egregiamente, e la mia è anche una buona traduzione a parte l'italianizzazione dei nomi che è una cosa a mio avviso insopportabile. Però che mazzata: è lento, pesante, linguaggio forbito e narrazione condita. Sia chiaro che questa non è una critica, anzi: queste caratteristiche sono un pregio del libro, non un difetto. E' un libro dell'O...Finito il 07/03/2022 |
Voto:
|
EMILIO LUSSU
Un anno sull'Altipiano
Come ho imparato da Wikipedia e facendo ulteriori ricerche, la sfortuna di questo libro è che fu scritto molto tempo dopo i reali avvenimenti e, soprattutto, con una visione politica e ideologica totalmente differente che ha influito sulla ricostruzione storiografica sia dal punto di vista dell'impostazione soggettiva di se stesso catapultato nuovamente ai tempi degli avvenimenti, sia con ricostru...Finito il 25/02/2022 |
Voto:
|
RALF ROTHMANN
Morire in primavera
Il problema dei libri dei tedeschi o sui tedeschi nel periodo bellico è la ricerca sfrenata della redenzione. "Il popolo non sapeva" oppure "la gente non approva" sono due luoghi comuni di questi tipo di storie ma sfortunatamente perlopiù fasulli. Sapevano, non tutto ma quanto bastava, e approvavano, e solo quando le cose si sono messe male hanno cambiato (forse) opinione ma questa non è giustizia...Finito il 20/02/2022 |
Voto:
|
DAVID QUAMMEN
Perché non eravamo pronti
È un articolo, non un libro. Meno di 50 pagine a formare una postilla al suo Spillover, ovviamente dedicata a Sars-Cov-2. In Spillover avvertiva della pericolosità dei Coronavirus, qui dice "Ve l'avevamo detto". Bello quanto Spillover seppur troppo breve, scritto nel 2020 quindi ignaro del disastro successivo in cui covid, per governi e statali in genere, è diventato non sinonimo di morte o di imp...Finito il 13/02/2022 |
Voto:
|
MARIO RIGONI STERN
Il sergente nella neve
Assieme a Il Segno Rosso del Coraggio, è uno di quei libri che da anni lascio a prendere polvere ed era ora di smuoverla un po'. Grandiosa e tragica biografia di una guerra tanto inutile quanto illuminante. Dico illuminante perché mostra un soldato diverso rispetto ad altri libri di guerra più classici come il sopracitato o Junger o Babcenko: non c'è l'identità di se stesso come un militare, patri...Finito il 12/02/2022 |
Voto:
|
STEPHEN CRANE
Il segno rosso del coraggio
Ernest Hemingway definiva questo libro uno dei più bei romanzi di guerra mai scritti; non solo perché stimo Ernest, ma anche perché ora ho letto questo troppo breve romanzo, non posso non dargli ragione. E' ai livelli di Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale di Remarque, del terribile Nelle Tempeste d'Acciaio di Junger, di Pattuglia Bravo2Zero di McNab, dello sconosciuto Memorie di un Soldato in ...Finito il 07/02/2022 |
Voto:
|
DAVID HERBERT LAWRENCE
L'amante di Lady Chatterley
Leggere questo libro dopo il linguisticamente pesante La Signora Dalloway della Woolf è come fare un bagno in un torrente montano dopo una camminata sotto l'afa estiva: Lawrence usa il linguaggio non come arte fine a stessa e autocelebrazione della scrittura, ma come un mezzo accettato nella sua potenza per lo svolgimento di una storia. Il suo stile conciso e preciso, tagliente come un bisturi, mi...Finito il 30/01/2022 |
Voto:
|
VIRGINIA WOOLF
La signora Dalloway
Ho letto alcuni libri de Il Paradiso Perduto molti anni fa, troppi, e non me lo ricordi bene ma la struttura del romanzo è simile e dominata dal "ricordo" simbolico. Clarissa, o Peter, o qualunque altro degli infiniti personaggi di questo libro, appaiono e immediatamente sono travolti dall'ondata di ricordi e pensieri in flusso non proprio cosciente che li sbatte come un mare impetuoso da un event...Finito il 18/01/2022 |
Voto:
|
JOHN FANTE
Chiedi alla polvere
John Fante è un enigma. A leggere il libro, pare si tratti di una biografia ma forse è meglio dire una mitobiografia. Quanto è realmente così? Il Bandini di Fante, quanto è in realtà Fante? Diciamocelo: Bandini fa nervoso. E' egocentrico, egoista, superbo, spietato nella sua egoica eccentricità, un narcisista di primordine. A tratti mi è veramente risultato odioso, lui e il suo fare tant'è che ogn...Finito il 09/01/2022 |
Voto:
|
MATSUO BASHO
Elogio della quiete
È il secondo libro di Basho che leggo. Narrativa di viaggio, biografia, prosa, poesia, filosofia, misticismo: questo è Basho. Al solito, edizioni troppo curate dal punto di vista storico e culturale inteso come habitus e poco dal punto di vista letterario e poetico. Resta una cosa: Basho è magnifico....Finito il 04/01/2022 |
Voto:
|
ROBERT LUDLUM
Un nome senza volto
Lo so lo so, c'è il film, o meglio la serie di film. Premetto che mi gasano pure, quei film. Sappiate comunque che il libro è totalmente diverso, sia nella trama che nei personaggi che nella caratterizzazione stessa di Bourne. Ho letto un sacco di recensioni negative proprio per via di questa cosa: il film ha più azione, ha più adrenalina, e bla bla bla. Buonanotte, è un film! Il libro tratta...Finito il 02/01/2022 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Le Fontane del Paradiso
Il 28/03/2019 scrivevo: "Abbandonato a pagina 25, tema completamente fuori da ogni mio possibile interesse. Pesante è dire poco perché, pur avendo affrontato un sacco di libri di Clarke, ho fatto fatica ad arrivare a questa pagina."Il 02/12/2021 ho deciso di riaffrontare questo libro, magari dopo le delusioni degli ultimi libri letti sono più motivato. Il romanzo alterna narrazioni attuali (o megl...Finito il 09/12/2021 |
Voto:
|
KAZUO ISHIGURO
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo
Amante nostalgico di Venezia, la copertina e un estratto del primo racconto, lì ambientato, mi avevano convinto che sarebbe stata una bella lettura. Le attese si sono però rivelate un fuoco fatuo quando ho deciso di affrontare questi racconti che ho trovato poco convincenti e anche a tratti puerili nel voler essere commedia dell'assurdo, sperando di poter cantare un notturno o evidenziare il disag...Finito il 01/12/2021 |
Voto:
|
WILBUR SMITH
L'uccello del sole
Sono diventato matto a capire quale scegliere perché so che ha scritto alcune "saghe" e, nel dubbio di ritrovarmi di fronte a un libro che avrebbe richiesto la lettura di altri libri o ancor peggio privo di conclusione rimandata ai libri successivi, ho un po' studiato l'argomento e alla fine mi sono rivolto a questo che, nel complesso, ha anche recensioni piuttosto positive.Il libro è diviso in du...Finito il 27/11/2021 |
Voto:
|
JAMES GRADY
L'ombra del Condor
Già il primo I Sei Giorni del Condor non mi aveva proprio convinto perché eccessivamente "tecnico" ma non in senso buono, più che altro tecnico in senso nozionistico per non dire brutalmente "logorroico", mentre fuori da questi contesti era un po' sempliciotto, scontato, puerile.Questa seconda azione del Condor mi ha convinto ancora meno poiché di azione ce n'è poca, mentre ci sono pagine e pagine...Finito il 15/11/2021 |
Voto:
|
JAMES GRADY
I sei giorni del Condor
Dopo Perturbamento di Bernhard, Libertà di Franzen e Il Paese delle Nevi di Kawabata avevo bisogno di una lettura leggera. Sono fatto così, quando sudo troppo devo lavarmi la faccia e fermarmi a fumare e bere una birra e questo genere di libri, nella lettura, svolgono la stessa funzione.Il libro è carino e mi è noto per un semplice motivo ovvero il mitico film con Robert Redford. Le trame sono sim...Finito il 08/11/2021 |
Voto:
|
YASUNARI KAWABATA
Il paese delle nevi
Scritto come ci si immagina dovrebbe essere scritta una novella giapponese dei tempi che furono, questo libro emana un'incredibile silenzio e delicatezza che si fatica a comprendere. I paragrafi avanzano come la neve che cade, i dialoghi sono come l'allargarsi delle fratture nel ghiaccio e hanno quasi lo stesso suono, i movimenti quasi non ci sono tranne quelli repentini che fanno vibrare gli albe...Finito il 05/11/2021 |
Voto:
|
JONATHAN FRANZEN
Libertà
Se a mio avviso Le Correzioni dello stesso autore era la narrazione delle correzioni alla vita ormai tardive, impossibile, che portavano o sottolineavano solo sconfitte, in questo libro abbiamo invece la storia del fallimento della/delle libertà. Patty, Walter, Richard, Joey, Jessica, Lalitha, sono, una dopo l'altra, persone che o nella ricerca della libertà, o nella convinzione di viverci dentro,...Finito il 02/11/2021 |
Voto:
|
BRIAN PANOWICH
Bull Mountain
Un grazioso libretto pieno di drammi sociali, sconfitte personali, storie di famiglia e tragedie, si legge bene, anzi tende a tenere incollati alle pagine ma tutto ciò lo fa con in mente non la letteratura ma le - aimè oggi così di moda - serie TV. Capitoli brevi continuamente stravolti cronologicamente o spazialmente a creare flashback o antefatti concisi e accennati che mirano a dare un assaggio...Finito il 13/10/2021 |
Voto:
|
THOMAS BERNHARD
Perturbamento
Ho riletto questo libro perché l'avevo già letto una ventina d'anni fa ed ero convinto mi fosse piaciuto. Ciò che mi ha fregato è in realtà il titolo, deriva infatti da un termine coniato da Sigmund Freud per un saggio che considero tra i suoi scritti più belli, Il Perturbante (Das Unheimliche) in cui il grande Freud riesce a coniugare la psicoanalisi e la letteratura. Perturbante è traducibile co...Finito il 09/10/2021 |
Voto:
|
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima