Intervistato riguardo l'uscita del libro,
Garry Kasparov ne fece una bella disamina che si conclude con un giudizio tanto tremendo quanto realistico: "La sua tragica fiaba non ha morale, né nulla di contagioso che richieda la quarantena. Bobby Fischer è stato unico, e i suoi difetti furono tanto banali quanto il suo stile di gioco fu geniale".
E' difficile valutare un libro quando questo è una biografia, di certo questo è scritto bene e pare molto imparziale nei confronti di Fischer e della storia in sé senza cercare troppi sensazionalismi anche se, a leggere l'intervista a Kasparov di cui sopra, forse alcune cose sono state lasciate un po' superficiali o non approfondite quasi a salvare il "personaggio" dall'individuo storico. Ad esempio, dal libro non evince molto ma il "ritorno" con Spasskj non fu, a leggerne alcune opinioni (tra cui Karparov nell'articolo sopra) così degno di nota a livello tecnico. E' un libro che può interessare tutti perché avvincente sebbene gli scacchi si muovano in un ambiente molto settario non tanto per scelta loro, ma poiché sono un gioco complesso e sicuramente non diffuso a livello culturale, perlomeno qua in Italia. E' un libro che può interessare tutti perché la curiosità nei confronti di un genio pazzo è innegabile, e può interessare anche perché Fischer operò in un contesto storico particolare attraversandolo in maniera violenta: il maccartismo, il negazionismo, la guerra jugoslava, il terrorismo, Fischer fronteggiò tutti questi aspetti del mondo, oltre agli scacchi. E' stata una figura strana che non può non diventare letteraria: mille contraddizioni, segreti, battaglie. Fu campione di scacchi e per molti scacchisti geniale ma alla fin fine ebbe una carriera incredibilmente breve; sebbene anche Kasparov nel succitato lo celebri, forse lo fa più dal punto di vista del "Bobby analista", studioso che nell'atto pratica della giocata, data anche la brevità della sua carriera. Del resto gli scacchi sono un gioco a due, non puoi giocarci da solo e basta perché diventi un grande analista ma quando di fronte a te c'è una mente inaccessibile e a fianco un orologio e dietro un arbitro, la situazione cambia incredibilmente. Su questo punto comunque Brady non tergiversa, e a fine lettura ci rendiamo conto che il Fischer che conosciamo è un uomo che ha mandato tutto a puttane. Peccato.
Non si può non appoggiare il giudizio di Kasparov quando dice che non gli scacchi lo hanno fatto ammattire, bensì lo hanno mantenuto sano. E quando ha abbandonato gli scacchi, è impazzito (e diventato anche un po' coglione).
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima