E' uno dei pochi casi in cui l'introduzione di un libro è totalmente corretta. Partenda dall'analisi di come è nata, come si è evoluta, e cos'è la teoria dell'evoluzione (che Darwin chiamò, appunto, "questa idea della vita"), Gould in vari saggi attraversa lo scibile umano parlando della storia della conoscenza dell'evoluzione dell'uomo, criticando, celebrando, e analizzando obiettivamente pro e contro di varie dottrina. Dall'antropologia, alla paleologia, alla biologia, all'etologia, alla sociologia, questi saggi scritti nel corso di vari anni coprono un po' tutto lo scibile ma sempre con un occhio particolare alla teoria dell'evoluzione delle specie e dell'uomo, quando direttamente, quando come solo sottinteso.
I saggi sono molto brevi, poche pagine, e questo rende da un lato semplice dall'altro un po' superficiale la trattazione dei vari argomenti per cui non saprei quanto consigliare un libro simile a uno a digiuno totale dei temi trattati. E' tutto molto breve, molto svelto, si perde un po' il senso del discorso e tutto è così semplice che difficilmente si riesce ad approfondire l'argomento, nonché - cosa un po' peggiore - a capire dove finisce il risultato scientifico raggiunto e dove comincia invece la riflessione personale.
Riflessione (-i) che comunque, ci tengo a dirlo, sono magnifiche e mai assolutiste. La scienza è un progresso continuo: come dice Gould stesso, "noi continueremo a chiederci".
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima