lun 31/03/2025 | RSS | Menu

PAPILLON

Henry Charriere

Libro dal quale successivamente è stato tratto il film omonimo interpretato dal mitico Steve McQueen (ricordo il suo ringhio conclusivo: "Maledetti bastardi, sono ancora vivo!"). Charriere è condannato per omicidio all'ergastolo, da scontarsi ai lavori forzati nella Guyana Francese. Nel libro racconto le condizioni terribili dei detenuti, ed i suoi numerosi tentativi di fuga, l'ultimo del quale si concluse con un successo. Arrivò infatti in Venezuela, dove condusse il resto della sua vita da uomo libero.
Questo libro fa emergere un tema moto delicato: La giustizia. L'uomo ragione per concetti: il concetto, come diceva un mio professore, però non è nient'altro la serie dei concetti utili ad esemplificarlo. Ovvero, il concetto, che nelle sue intenzioni è un assoluto, in realtà non riesce ad esserlo se non astraendosi completamente da se stesso.
Nel caso della "giustizia" (tra virgolette, ovvero come concetto) questo cosa significa? Concettualizziamo la giustizia, e pensiamo per questo di metterci al sicuro dandole un significato apparentemente ben preciso. Che però ad un'analisi analitica... si sgretola. Cherriere, dal punto di vista di una giustizia teorica, va condannato (ipotizziamo che dunque non sia vera la sua teoria del complotto, per semplificare il nostro ragionamento) e punito fino alla fine, dal punto di vista di un'analisi dell'uomo Cherriere crolla. Perché? Cherriere, con le sue evasioni continue, rischiando il tutto per tutto, mette in pratica gli ideali più alti dell'uomo, ovvero quelli relativi a tutto ciò che gravita attorno alla libertà. Non possiamo, leggendo il libro, non provare ammirazione per lui, e sperare che alla fine ce la faccia.
In questo modo però tradiamo l'anelito alla giustizia. Questo succede tuttavia con la maggior parte dei nostri concetti morali: finché si agganciano ad un elemento sovranaturale (quale quello di Dio) essi hanno una giustificazione intoccabile, mentre se li intendiamo da un punto di vista terreno li riconosciamo come labili, sottomessi al divenire di ogni cosa, diventano deboli.
Cherriere si riscatta da solo, con questo anelito alla libertà insopprimibile: come formalizzare in concetti una cosa simile? Ovvero, dovremo dunque lasciare che ogni persona che commette un crimine sia capace di auto-riscattarsi? E' un metodo inagibile. Sarebbe l'anarchia della giustizia.
Sotto questo aspetto, la vita di Papillon diventa un simbolo, un vero e proprio mito.
Questa recensione può essere affiancata a un breve post del mio blog

Commenti al libro

Dal 01/10/2024 non è più possibile lasciare commenti.

Tutti i libri di Henry Charriere

  • Papillon (stato: Libro finito Libro molto apprezzato! )
  • Totale libri: 1
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di Henry Charriere
  • E controlla se esistono in db citazioni di Henry Charriere

  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Software alternativi per ebook Kobo Aura: NickelMenu, Vlasovsoft, Koreader e dizionari
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima