ven 25/04/2025 | RSS | Menu

PER NIENTE AL MONDO

Ken Follett

Non spaventatevi dalla mole: innanzitutto scrive molto bene e le pagine scorrono libere; d'altro canto sono edizioni a caratteri grandi, interlinea abbondante, margini esagerati. È un libro grosso indubbiamente ma molto, molto meno di quanto sembri.
Il romanzo è bello e c'è da dire che Ken Follett scrive veramente bene ma veramente veramente bene, la narrazione è lineare, la suspense viene tenuta bene, ha una bella idea nel gestire lo scoppio di questa guerra nucleare che angoscia. Il problema è che ha un'impostazione che è quella degli scrittori di adesso dove un occhio guarda al libro e l'altro alla televisione, al cinema. Qui ci sono protagonisti troppo cinematografici: Tamara Tab Abdul Kia sono belli vestono bene sono simpatici sono intelligenti sono bravi sono svegli e hanno un quoziente intellettivo di 200 a testa tutti quanti; Dexter è cattivo e oltre a essere cattivo è chiaramente scemo; il Generale (del Ciad) è scemo, i cattivi sono scemi e sono proprio cattivi e i buoni sono belli e sono proprio buoni, c'è un discorso quasi frenologico piuttosto scontato. Persino la presidente americana Pauline è buona e intelligente e bella, persino Chang Kai dei servizi segreti cinesi, e persino l'assistente del Generale. Hakim invece è brutto e panzone, perché è un cattivo; ed è scemo. Basta con questa cosa cazzo sarebbe da riuscire a fare un libro così bello ma senza protagonisti, allora sarebbe un capolavoro. Del resto è ciò che succede appena scoppia la guerra nucleare: sostanzialmente tutto quello che ci resta sono le emozioni dei protagonisti e cosa pensano ma l'obiettività dell'esplosioni, la realtà della strage, le visioni di devastazione sostanzialmente non ci sono, si vede un solo fungo atomico e tutto questo perché nella realtà quello che succede è raccontato attraverso gli occhi di quei pochi protagonisti ma a partire dalle loro esperienze. Sappiamo delle emozioni di chi vive all'inizio di una guerra nucleare perché Tab e Tamara si vogliono sposare pensando che il mondo stia per finire, sappiamo della crisi personale che sconvolge le persone all'inizio della guerra nucleare perché Pauline e Jerry si mollano, tutto qua non c'è a livello impersonale una guerra nucleare e non c'è neanche a livello esperienziale alla fine c'è solo a livello di quei tre quattro protagonisti belli perfetti fantastici meravigliosi e tutti buoni che non smettono un attimo di rubare la scena spezzando la narrazione. C'è anche da dire che spingere tanto sulle vite di questi pochi protagonisti spezza la visione globale di tutta la vicenda, questa continua inutile digressione ci toglie la tensione, ci toglie l'attenzione dalla guerra facendoci pensare ad altro come se uno ci stesse parlando mentre stiamo leggendo. Ad esempio quando stiamo tentando di capire cosa deciderà di fare la Cina e siamo in piena suspence perché è probabile accada e ci attendiamo un attacco nucleare contro gli Stati Uniti... ecco in quel momento finisce il capitolo e comincia un nuovo capitolo dedicato alla cocaina che Abdul ha inseguito fino in Francia che viene trovata dalla polizia mentre lui se ne sta lì amando Kia e Naji, ma chi se ne chiava! Occorreva venire fuori con questa storia proprio in quel momento lì? Peccato perché per il resto è un romanzo perfetto. O meglio, lo sarebbe stato.
SINTESI: in definitiva, questo libro non è la storia dello scoppio di una guerra nucleare globale ma di alcune persone che vi contribuiscono e delle loro vite. Mi scuso per il resto della recensione incasinata ma l'ho scritta in bozza saltuariamente e non l'ho poi revisionata.

Commenti al libro

Dal 01/10/2024 non è più possibile lasciare commenti.

Tutti i libri di Ken Follett

  • Per niente al mondo (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 1
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di Ken Follett
  • E controlla se esistono in db citazioni di Ken Follett

  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima