Libri selezionati o filtrati in query: 15 |
ALBERTO MORAVIA
La noia
Come negli indifferenti, ci troviamo di fronte a una noia che è una mancanza di slancio vitale ma tipizzato nella famiglia ricca borghese. Dino non ha noia per qualche motivo esistenziale come può essere il nichilismo, la perdita della fede, il tradimento amoroso, ha noia perché può permettersela. Per questo è una figura che sostanzialmente infastidisce. Essi vivono, come dice nel testo stesso, co...Finito il 21/03/2025 |
Voto:
|
ELENA FERRANTE
L'amica geniale
Ho letto che "L'amica geniale", primo romanzo dell'omonima quadrilogia, è stato premiato dal New York Times come miglior romanzo del millennio ovvero degli ultimi 24 anni (il suo Storia della Bambina Perduta figura pure all'80o posto e I Giorni dell'Abbandono al 92o): è un bel lasso di tempo sebbene solo un quarto di millennio, sarà che è veramente un bel romanzo? Ho deciso dunque di provare a leg...Finito il 24/07/2024 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
La bella estate
Pavese definì questo libro come "la storia di una verginità che si difende", ma diciamo che Ginia non è che si difenda con molta convinzione. E' un libro veramente spietato, si sente il destino, il fato, imperare sulla vita di Ginia perché la più giovane, la più innocua, la più inerme, la più innocente, che sotto la bella estate piena di sole e colline e balli e spensieratezza giunge all'inverno c...Finito il 31/10/2023 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
La spiaggia
Un romanzo breve, circa 70 pagine di una storia che riporta le solite tematiche di Pavese ma vivadio che lo fa. Pagine intense, emozioni fortissime, incomunicabilità totale e un divario immenso tra i sentimenti, i pensieri e le parole. Si parte dal narratore, solito alter ego di Pavese, e il suo amico Doro, amici d'infanzia ma comunque capaci solo di raccontarsi frivolezze o fare domande che riman...Finito il 03/07/2023 |
Voto:
|
PAOLO MAURENSIG
L'ultima traversa
Il racconto è anche carino ma qua muovo una critica feroce a Maurensig perché vendere una cosa simile è una presa in giro, per il lettore e per il racconto stesso, e sarò spietato.Sono 30 pagine, e in ciò si concentrano le tre critiche che porto.Innanzitutto, bisogna avere rispetto dell'opera: meritava di più. La storia è carina, è anche impostata bene, ma perché lasciarla ad un misero racconto di...Finito il 20/01/2023 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
La casa in collina
Che magnifico tempo verbale l'imperfetto, e quanta maestria serve per dominarlo; Pavese ne è il maestro. Lo usa per ricordare vicende del passato ma è un passato prossimo cronologicamente legato al presente del Corrado Narratore, eppure l'imperfetto è usato per narrare quel breve tratto di tempo passato con Cate e Fonso e Dino e allo stesso tempo per la sua infanzia, a stringere un legame del rico...Finito il 15/11/2022 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
Il diavolo sulle colline
Che si sia ispirato a questo lavoro Stephen King per il suo Il Corpo? Non fustigatemi per questo paragone. Un'estate, una sola, distrugge in un movimento di crescita quasi dialettico, com'è inevitabile che accada, la giovinezza di tre amici. Potenza narrativa impressionante. E' un libro talmente bello, brutale e spietato che non riesco a scriverne nulla come recensione tanto mi ha coinvolto....Finito il 16/05/2022 |
Voto:
|
ALBERTO MORAVIA
Gli Indifferenti
Che libro sudicio. Tra le sue pagine vi è tanto sudiciume che quasi ne cola fuori come muco e viene da lavarsi le mani dopo ogni sessione di lettura. Lo lessi 20 e più anni fa e la sensazione è la stessa: Carla con la sua grossa testa e le sue tettone, sozza e scema, e Michele in completo col bastone e la faccia da cretino sono le immagini che mi sono restate impresse allora e oggi uguale.Una nota...Finito il 27/04/2022 |
Voto:
|
CESARE PAVESE
La Luna e i falò
Come al solito, saltate pure a piè pari l'introduzione. Se volete leggetevela alla fine, ma fare subito il passo ed entrate in questo maestoso piccolo mondo antico. La Luna e i Falò ricorda molto Faulkner, quello della Grande Foresta, ma la nostalgia che qui traspare è una nostalgia differente: oltre ad essere anche nostalgia di se stesso, dell'essere un bastardo, è una nostalgia molto più "italia...Finito il 16/04/2022 |
Voto:
|
EMILIO LUSSU
Un anno sull'Altipiano
Come ho imparato da Wikipedia e facendo ulteriori ricerche, la sfortuna di questo libro è che fu scritto molto tempo dopo i reali avvenimenti e, soprattutto, con una visione politica e ideologica totalmente differente che ha influito sulla ricostruzione storiografica sia dal punto di vista dell'impostazione soggettiva di se stesso catapultato nuovamente ai tempi degli avvenimenti, sia con ricostru...Finito il 25/02/2022 |
Voto:
|
MARIO RIGONI STERN
Il sergente nella neve
Assieme a Il Segno Rosso del Coraggio, è uno di quei libri che da anni lascio a prendere polvere ed era ora di smuoverla un po'. Grandiosa e tragica biografia di una guerra tanto inutile quanto illuminante. Dico illuminante perché mostra un soldato diverso rispetto ad altri libri di guerra più classici come il sopracitato o Junger o Babcenko: non c'è l'identità di se stesso come un militare, patri...Finito il 12/02/2022 |
Voto:
|
SERGIO BAMBARÉN
L'eco del Deserto
Innanzitutto sappiate alcune cose che si scontrano con l'introduzione de libro, che è quella ufficiale. Ovvero:
Con 64 pagine non è un libro, ma un racconto
Non centra un cazzo il deserto
Non ha esplorato il deserto, ma ne ha fatto - a suo dire - pochi km
Non è una biografia, ma un racconto inventato
Detto questo, sappiate che è una coglionata immane pieno di discorsi con luoghi comuni su...Finito il 08/05/2015 |
Voto:
|
MARIO TOBINO
Il Deserto della Libia
Piccoli capitoli in prosa, al limite tra il racconto reale e il romanzato, ispirati dal periodo passato in Libia come medico durante la Seconda Guerra Mondiale. Uno specchio della "Guerra Italiana", storie di persone, di ambienti, sempre e comunque di sconfitte....Finito il |
Voto:
|
AMEDEO GIACOMINI
Il Ragazzo del Tagliamento
Romanzo "di casa", posti conosciuti, il grande tagliamento in cornice, questo piccolo danubio del friulani così conosciuto. Una lettura "che va fatta"....Finito il |
Voto:
|
ENNIO FLAIANO
Diario notturno
Un libro difficile e complesso poiché la scrittura è incredibilmente curata, ma proprio per questo è un vero gioiello della nostra letteratura. Adoro il tema del guardiano/diario notturno, sebbene il testo sia magistrale si perde però un po' il carattere, appunto, notturno. Un capolavoro della narrativa italiana come ormai oggi più non se ne trovano. ...Finito il |
Voto:
|
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima