sab 29/03/2025 | RSS | Menu

LA TAMBURINA

John Le Carré

Sono in po' perplesso su come giudicare questo romanzo. E' scritto bene, la storia sta abbastanza in piedi, gli intrighi non sono troppo intricati, c'è spionaggio e un po' di azione. Però... lo spionaggio è troppo, c'è praticamente solo quello a scapito di un po' d'azione; gli intrighi sono continui e forse un po' troppo narrati con una visione panoramica che li rende un po' eccessivamente ingarbugliati nella scrittura; la storia sta in piedi ma viene a mancare in realtà un perché a giustificarla; e la narrazione, scritta indubbiamente bene, è però troppo prolissa di particolari spesso ininfluenti, di elementi messi lì a cornice che diventano però troppo ingarbugliati quando nella realtà sarebbero solo circostanziali, e infine scrive troppo. Veramente troppo. Un accadimento come quello del rapimento del libanese dura decine di pagine ornati di arzigogoli verbali per un fatto che in realtà dura mezza riga mentre il tradimento e parlamento di Charlie mettono a dura prova la pazienza del lettore perché sembra non finire più e senza un perché, tant'è che stavo per abbandonarlo. Le Carré è bravo e la sua scrittura sorniona riesce comunque a tenerti attaccato alle pagine incuriosendoti, ma dopo un po' cominci a fare fatica; è un genere incredibilmente legato alla cinematografia, a mio avviso, l'ha scritto con un occhio alle pagine e un occhio verso i colli di Hollywood.
Arrivato circa a metà, ho deciso di mollare. Negli ultimi anni ho modificato la mia pazienza nei confronti dei libri: un tempo mai avrei abbandonato un libro, soprattutto un romanzo. Se un saggio è troppo difficile, lo abbandono perché lo riconosco oltre le mie possibilità, ma solitamente i romanzi li continuo lo stesso, magari saltando pezzi ma arrivando alla fine. Da qualche anno ho "capito" che sbagliavo: non è vero che tutti i libri meritano di essere letti, alcuni semplicemente tolgono tempo ad altri libri. Non capisco chi affronta questi logorroici mattoni e poi dice che altri libri come Pavese, Moravia, Faulkner, Franzen sono dei mattoni noiosi: per dare l'idea, l'ho abbandonato e ho affrontato subito La Noia proprio dell'appena citato Moravia eppure, sebbene sia un libro che fa della noia l'angosciante protagonista, è incredibilmente più sensato di questa cretinata di Le Carré, il quale non sa fare altro che riempire pagine e pagine di futili dialoghi e descrizioni. Menorah di Buticchi lo leggi per pura pietà perché è talmente superficiale che ti pare di ascoltare un bambino che ti racconta le prodezze del suo peluche; Attacco dal Mare di Ted Bell lo leggi perché non te ne rendi conto talmente è zeppo di luoghi comuni sullo spionaggio hollywoodiano; ma questo di Le Carré è di una noia mortale perché non vi succede assolutamente un cazzo di nulla. Mi sento come non se avessi perso una sfida, abbandonandolo, ma come se questi dieci giorni di lettura li avessi trascorsi a guardare il Grande Fratello.

Commenti al libro

Dal 01/10/2024 non è più possibile lasciare commenti.

Tutti i libri di John Le Carré

  • La tamburina (stato: Abbandonato )
  • Totale libri: 1
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di John Le Carré
  • E controlla se esistono in db citazioni di John Le Carré

  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Software alternativi per ebook Kobo Aura: NickelMenu, Vlasovsoft, Koreader e dizionari
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima