lun 31/03/2025 | RSS | Menu

LA GRANDE STORIA DEGLI SCACCHI

Mario Leoncini

Bel libro, dotto, completo, dettagliato, patisce sfortunatamente la casa editrice non blasonata; manca infatti una revisione professionale del testo che a tratti è caotico, mentre le grafiche hanno una qualità talmente scadente che, soprattutto nel caso di riproduzioni di dipinti o incisioni, a tratti sono indecifrabili. Sconcerta l'inserimento di molti testi originali ma privi di traduzione: antico spagnolo o latino non sono così intuitivi da poter esimerla tenendo conto anche che alcune citazioni possono arrivare a due pagine, letteralmente buttate via (esempio1 - esempio2). La cosa non è omogenea quindi pare quasi una dimenticanza. Restando sulle citazioni, a mio avviso sono troppe, ok dare al lettore la possibilità di leggere un paragrafo dal Tristano e Isotta ma rimane un di più che poteva essere lasciato perdere, tenendo conto che la narrazione stessa di Leoncini è un po' caotica e si tende a perdere il filo, la progressione cronologica viene smembrata da micronarrazioni soprattutto per quanto riguarda la storia antica che, stante la rarefazione delle fonti, poteva essere sicuramente ridotta e riorganizzata meglio. Alla narrazione manca continuità e difatti ha una struttura slegata e non pienamente cronologica, preferendo intervallarla con vicende narrate isolatamente e ulteriormente spezzate da riquadri di approfondimento che spesso sono inopportuni. Parlando di questi riquadri, a sfondo grigio e data la bassa qualità grafica di lettura infastidente, non hanno una logica stringente a giustificarli, tant'è che a tratti potrebbero essere semplici paragrafi interni al testo, in altri casi sono fuori luogo, fino ad arrivare a quello sugli scacchi sovietici inserito poco dopo la vicenda di Capablanca e che dura per ben quattro o cinque pagine, quindi anche in questo caso sarebbe stato più congruo dedicarne un paragrafo normale; bisogna però segnalare che nel capitolo sul Novecento questi riquadri si sprecano comparendo così spesso che riescono a distruggere quel po' di narratività che restava. Insomma, la narrazione non è il suo forte e sfortunatamente fa perdere smalto a questo libro che a tratti diventa troppo caotico da infastidire.
Verso la fine, novecento e duemila, quando le cose diventano più storiograficamente seguibili e strutturate, mi aspettavo più spazio a determinati argomenti: ad esempio, le regole per i campionati del mondo, le differenti tipologie di "gare" oggi esistenti, caratteristiche e particolarità dei più recenti campioni del mondo e l'evoluzione teorica del gioco degli scacchi a fronte del livello incredibilmente più elevato dei giocatori, della teoria, e dello studio tramite software informatici invece paradossalmente diventa molto più superficiale: decine e decine di pagine alla storia antica con citazioni lunghe anche varie pagine quando in realtà le fonti storiche erano inconsistenti, mentre l'attualità viene sorvolata piuttosto velocemente. Non pensate di trovare approfondimenti sullo sviluppo che ha portato a Deep Blue, sul cognitivismo applicato agli scacchi, su Anand o Carlsen, no, niente di tutto ciò, né pensate che, da principianti, capirete come oggi viene strutturato lo sport "scacchi". No.
Sono presenti alcuni refusi sebbene rari, non si capisce però perché "AaronNimzowitsch" viene scritto sempre così, senza spazio. 
Togliendo queste pecche strutturali, e non da poco, che fanno sembrare il libro quasi una bozza preparatoria alla stesura, bisogna comunque riconoscere alla casa editrice il merito di aver prodotto un'opera completa e dotta da sembrare quasi più un manuale di studio storiografico che di mera divulgazione. Peccato che i contenuti non siano ben difesi dalla forma.

Commenti al libro

Dal 01/10/2024 non è più possibile lasciare commenti.

Tutti i libri di Mario Leoncini

  • La Grande Storia degli Scacchi (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 1
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di Mario Leoncini
  • E controlla se esistono in db citazioni di Mario Leoncini

  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Software alternativi per ebook Kobo Aura: NickelMenu, Vlasovsoft, Koreader e dizionari
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima