Che dire, se non forse ... triste? Una tra le più grandi avventure della nostra specie dai tempi di Colombo, ovvero la conquista dello spazio, oltre qualsiasi frontiera, diventa in questo libro l'apologia della Russia, di Lenin, dei Soviet e del Comunismo. Tutto gira attorno al comunismo come perfezione: le astronavi vengono costruite lì perché il sistema comunista forma i migliori scienziati, i piloti sono i migliori perché il sistema comunista crea i migliori piloti, l'uomo comunista è l'unico che può fare una cosa simile perché è retto e perfetto, la Russia è l'ideale assoluto di pace e perfezione, e bla bla bla. Certo è che dev'essere stato ben "rielaborato" dopo la stesura di Gagarin, perché molti pezzi sembrano proprio pezze attaccate con la colla dopo la conclusione, si sa che la censura (che non solo toglie, ma anche aggiunge) era uno dei mezzi preferiti dal regime comunista.
Viene a volte voglia di poterci parlare e dirgli "Ma che cazzo dici, sei rincoglionito?" perché in alcuni punti il suo idealismo comunista è proprio fuori luogo. Parla tanto dell'URSS come simbolo della pace, ma non penso proprio che anche a una persona addentrata nei meandri della politica come lui potesse essere credibile una tesi come questa, che ad esempio la corsa allo Spazio fosse a puro fine scientifico e senza alcun risvolto bellico.
O quando critica i primi tentativi del USA, non nota la differenza tra l'apertura del progetto americano, che anche anticipava i nomi dei piloti futuri astronauti, e la chiusura totale del suo paese e la segretezza dei progetti? Se c'era veramente solo amore per la scienza, perché tutto doveva essere tenuto per sè?
Ma si sa, coi comunisti c'è poco da fare. Per loro il collettivo è tutto, punto. Come ragionarci? E poi il problema è quello di prima: è veramente
solo Gagarin che parla? Quanto, questa biografia, è una autobiografia? In tempi recenti è stata messa in dubbio anche la frase che da il titolo al libro. Date un'occhiata alla pagina di
Wikipedia: Jurij Gagarin per qualche chiarimento.
Peccato perché nel complesso la sua vicenda biografica sarebbe veramente bella.
Una curiosità: Gagarin racconta di essere atterrato con la nave. Non è vero: si catapultò fuori. Pare che la versione dell'atterraggio sia stata diffuso per rientrare completamente nei canoni della normativa internazionale sui primati raggiunti in volo.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima