lun 31/03/2025 | RSS | Menu

Citazioni, aforismi, motti di Filosofia

Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili.

TUTTE Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze CASUALE AUTORI STATISTICHE

CERCA:
EMIL CIORAN
«Lei è contro tutto quello che è stato fatto a partire dall'ultima guerra» mi diceva una signora alla moda. «Lei sbaglia data. Sono contro tutto quello che è stato fatto a partire da Adamo».
JEAN PAUL SARTRE
L'esistenza precede l'essenza: l'uomo è gettato in un mondo privo di senso, piuttosto che un mondo governato da un Dio che fornisce significato alle cose. Il valore, la morale, sono vuote, è l'uomo deve dargli un significato
EMILIO BOSSI
Ora a voi, pagani stoltamente calunniati e distrutti; a voi, ebrei ingiustamente odiati e conculcati; a voi, liberi pensatori d'ogni tempo, maniera e grado, atrocemente perseguitati; a voi tutti la riabilitazione della storia, della scienza e dell'umanità: Cristo, il vostro detrattore; Cristo, il vostro persecutore, Cristo non è più!
ALBERT CAMUS
L'abisso che c'è fra la certezza che io ho della mia esistenza e il contenuto che tento di dare a questa sicurezza, non sarà mai colmato.
G. W. FRIEDRICH HEGEL
La coscienza infelice è la coscienza di sé come dell'essenza duplicata e ancora del tutto impigliata nella contraddizione. Assistiamo così alla lotta contro un nemico, contro cui la vittoria è piuttosto una sottomissione: aver raggiunto un contrario significa piuttosto smarrirlo nel suo contrario. La coscienza della vita, la coscienza dell'esistere e dell'operare della vita stessa, è soltanto il d [continua...]
EMIL CIORAN
La mia visione dell'avvenire è così precisa che, se avessi dei figli, li strangolerei all'istante.
EMIL CIORAN
Di una vita non resta altro che quello che non è stata.
EMIL CIORAN
Il vino ha fatto più della teologia per avvicinare gli uomini a Dio. Da molto tempo gli ubriachi tristi - ma ve ne sono altri? - hanno surclassato gli eremiti.
EMIL CIORAN
Perseverare è consentire alla propria decadenza.
EMIL CIORAN
La cosa più grave è che la premessa fondamentale di questo ideale, secondo cui il mondo è come dovrebbe essere, non regge alla più elementare delle analisi: il mondo avrebbe dovuto essere qualunque cosa, tranne ciò che è.
EMIL CIORAN
Fui, sono, sarò sono una questione di grammatica e non di esistenza.
EMIL CIORAN
E' difficile, è impossibile, credere che il dio buono, il "Padre", sia implicato nello scandalo della creazione. Tutto fa pensare che non vi abbia mai preso parte, che essa sia opera di un dio senza scrupoli, un dio tarato. [...] E' ben più agevole risalire a un dio sospetto che a un dio rispettabile.
ARTHUR SCHOPENHAUER
La religione può dunque venir paragonata ad uno che prende per mano un cieco e lo guida dove questi non può vedere, nel qual caso l'essenziale è che il cieco raggiunga la propria meta, e non ch'egli veda ogni cosa.
ARTHUR SCHOPENHAUER
Come si porta il peso del proprio corpo senza sentirlo, mentre invece si sente quello di ogni corpo estraneo che si voglia muovere, così non si notano i propri difetti, ma solo quelli degli altri.
ARTHUR SCHOPENHAUER
Chi ha giuste intuizioni in mezzo a cervelli confusi si trova come uno che abbia un orologio che funziona in una città dove tutti i campanili hanno orologi che vanno male. Lui solo conosce l'ora esatta, ma a chi gli giova? Tutti si regolano secondo gli orologi della città che indicano l'ora sbagliata, persino chi è al corrente che solo il suo orologio segna l'ora giusta.
ARTHUR SCHOPENHAUER
Io so bene che mi sentirò ripetere che la mia filosofia è disperata; ma solo perché io parlo secondo verità, e gli uomini vogliono sentire invece le lodi di Dio che ha ordinato il tutto secondo il meglio. Ma allora andate in chiesa e lasciate i filosofi in pace.
ARTHUR SCHOPENHAUER
Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
ARTHUR SCHOPENHAUER
L'uomo, come la più compiuta oggettivazione [... della ...] volontà, è per conseguenza anche il più bisognoso di tutti gli esseri: è in tutto e per tutto un volere, un abbisognare reso concreto, è il concremento di mille bisogni. Con questi egli sta sulla terra, abbandonato a se stesso, incerto di tutto fuor che della propria penuria e delle proprie necessità: l'ansia per la conservazione di quell [continua...]
MICHAIL BAKUNIN
Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno.
ANASSIMANDRO
Onde è la nascita per le cose che esistono, lì si compie anche la loro dissoluzione secondo necessità.
THEODOR W. ADORNO
Alla regressione psicologica degli individui, che fanno a meno del loro io, corrisponde una regressione dello spirito oggettivo.
LUCIO ANNEO SENECA
La religione è considerata dalla gente comune come vera, dai sapienti come falsa e dai governanti come utile.
CHRISTOPHER HITCHENS
Continuiamo a sentirci dire che la religione, nonostante le sue imperfezioni, almeno instilla la moralità. Da ogni parte, ci sono definitive evidenze che è vero il contrario e che la fede fa si che le persone siano più meschine, più egoiste e, forse soprattutto, più stupide.
CHRISTOPHER HITCHENS
Se l'istruzione religiosa non fosse concessa finché il bambino non raggiunge l'età della ragione, noi vivremmo in un mondo piuttosto differente [e migliore].
EMANUELE SEVERINO
Hemingway aveva imparato che il piacere della vita è inseparabile dal dolore: la vita è lotta – è «guerra», diceva l'antichissimo Eraclito".[...]Hemingway concepiva la sincerità come il supremo comandamento morale. Anche e innanzitutto nella scrittura, che non deve nascondere quello che l'uomo prova veramente. Il culmine della follia non è forse pensare che l'essere è il nulla? E «nichilismo» non [continua...]
EMANUELE SEVERINO
È del tutto fuorviante condannare l'Occidente e il capitalismo per aver dominato e sfruttato il resto del mondo. I popoli non hanno morale. Se ne è mai visto uno sacrificarsi per un altro? Quando hanno potenza si impongono sui più deboli, come la natura riempie il vuoto
MAOMETTO
I cattivi pensieri scorrono negli esseri umani come il sangue nelle vene.
MAOMETTO
E non disputate con la Gente del Libro [Ebrei e Cristiani] se non nel modo migliore.
YUVAL NOAH HARARI
Quando negli anni Quaranta del secolo scorso iniziò l’era nucleare, furono fatte molte previsioni circa il futuro nucleare dell’anno 2000. Quando lo Sputnik e l’Apollo 11 infiammarono l’immaginazione del mondo, tutti cominciarono a predire che per la fine del secolo gli uomini sarebbero vissuti in colonie spaziali su Marte e Plutone. Ben poche di queste previsioni sono diventate realtà. D’altro ca [continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Nell’anno 2000 le guerre hanno causato la morte di 310.000 individui e i crimini violenti altri 520.000. Ciascuna di queste vittime, naturalmente, rappresenta la distruzione di un mondo e la rovina di una famiglia, ferite che rimangono aperte nella vita di amici e parenti. Tuttavia, da un punto di vista macro, queste 830.000 vittime hanno rappresentato solo l’1,5 per cento dei 56 milioni di indivi [continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Una comunità immaginata è una comunità di persone che in realtà non si conoscono tra di loro, ma credono di conoscersi. Tali comunità non sono un’invenzione nuova.I due esempi più importanti che illustrano la nascita di tali comunità immaginate sono la nazione e la tribù dei consumatori. La nazione è la comunità immaginata dello stato. La tribù dei consumatori è la comunità immaginata del mer [continua...]
YUVAL NOAH HARARI
La storia dell'etica è una triste rassegna di splendidi ideali cui nessuno è riuscito a tener fede. La maggior parte dei cristiani non ha imitato Cristo, la maggior parte dei buddhisti non ha seguito l’esempio di Buddha e la maggior parte dei confuciani avrebbero fatto venire uno scatto di nervi a Confucio.
YUVAL NOAH HARARI
La scoperta dell’America fu l’evento fondativo della Rivoluzione scientifica. Non solo insegnò agli europei a mettere in maggior rilievo le osservazioni attuali rispetto alle tradizioni del passato. Il desiderio di conquista spinse a cercare nuove conoscenze senza perder tempo. Se gli europei volevano davvero il controllo di nuovi vasti territori, dovevano raccogliere enormi quantità di dati circa [continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Nell’anno 1500 vivevano nell’intero mondo 500 milioni di Homo sapiens. Oggi ce ne sono 7 miliardi. Il valore totale di beni e servizi prodotti dall’umanità nell’anno 1500 è stimato intorno a 250 miliardi di dollari al valore attuale. Oggi il valore annuale della produzione umana è vicino ai 60 miliardi di miliardi di dollari. Nel 1500 l’umanità consumava circa 13 miliardi di miliardi di calorie en [continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Il cristiano medio crede nel Dio monoteistico, ma anche nel Diavolo dualistico, nei santi politeistici e negli spiriti animistici.
CHRISTOPHER HITCHENS
L'ingiunzione dell'Antico Testamento di esigere occhio per occhio e dente per dente (ricorre in un brano di dettagli assolutamente demenziali circa le minuziose regole che sovrintendono agli incidenti di corna tra buoi di proprietari diversi; dovresti vederlo nel suo contesto). Il secondo compare nel Vangelo, e dice che solo chi è senza peccato può scagliare la prima pietra. Il primo [continua...]
SOREN KIERKEGAARD
Tra i macellai si può certamente trovare della brava gente, ma una certa rudezza è inseparabile dal loro mestiere, fa parte della loro professione. Accade di peggio con l'essere giornalista: un certo grado di disonestà è inseparabile perfino dal più onesto giornalista. [...] Se Cristo venisse oggi sulla terra, com'è vero che io vivo, non prenderebbe di mira i sommi sacerdoti, ecc. – ma i giornalis [continua...]
ARNOLD SCHOENBERG
È come se la Nona fosse un limite. Chi vuole superarla deve morire. Sembra come se qualcosa ci venisse comunicato attraverso la Decima, che noi adesso non possiamo conoscere, per il quale noi non siamo pronti. Quelli che hanno scritto una Nona sinfonia sono arrivati troppo vicini all'Aldilà.
ISRAEL JOSHUA SINGER
- Vedete giovanotto - disse il dottor Landau mostrandogli i libri - qui ci sono opere che vanno da Platone e Aristotele fino a Kant e Schopenauer. in migliaia di anni non sono arrivati a nulla. Sono sempre allo stesso punto, brancolano nel buio. Là ci sono i libri di medicina. Ogni nuova opera apporta qualcosa di nuovo alla materia. - Beché fosse uno studente di filosofia molto mediocre, Georg ce [continua...]
EMIL CIORAN
Diffidiamo di coloro che aderiscono a una filosofia rassicurante, che credono nel Bene e lo erigono volentieri a idolo; non vi sarebbero pervenuti se, ripiegati onestamente su se stessi, avessero sondato le proprie profondità o i propri miasmi; ma coloro – quei rari, è vero – che hanno avuto l'indiscrezione o la sventura di immergersi fino all'intimità del loro essere, sono informati sul conto del [continua...]
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra è un atto del commercio degli uomini.
CARL VON CLAUSEWITZ
È dal grembo della politica che la guerra trae origine, è nella politica che i caratteri principali della guerra sono già contenuti allo stadio rudimentale, come le proprietà degli esseri viventi lo sono nei rispettivi embrioni.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra è l'impiego illimitato della forza bruta.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra non è mai un atto isolato, non scoppia mai in modo del tutto improvviso, la sua propagazione non è l'opera di un istante.
HELMUTH WEIDLING
Berlino, 2 maggio 1945. Il giorno 30 aprile il Führer si è suicidato, abbandonando in tal modo tutti coloro che gli avevano prestato giuramento di fedeltà. Ligi agli ordini del Führer, voi soldati tedeschi eravate pronti a continuare a combattere per Berlino benché le vostre munizioni stessero per finire e la situazione complessiva rendesse insensata un'ulteriore resistenza. Dispongo ora la cessaz [continua...]
ROBERT M. PIRSIG
Qualsiasi oggetto concepito intellettualmente è sempre nel passato e pertando è irreale. [...] La realtà è sempre il momento della visione che precede la concettualizzazione.
STEPHEN KING
CARRIE WHITE STA BRUCIANDO PER I SUOI PECCATI: DIO NON FALLISCE MAI.
IMMANUEL KANT
Essere, manifestamente, non è un predicato reale, cioè un concetto di qualche cosa che si possa aggiungere al concetto di una cosa. Essere è semplicemente la posizione di una cosa ? di certe determinazioni in se stesse. Nell'uso logico è unicamente la copula di un giudizio. Il giudizio: Dio è onnipotente, contiene due concetti, che hanno i loro oggetti: Dio è onnipotenza: la parolina "è" non è anc [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
Quando mi hanno chiesto se sapessi qualcosa del suo lavoro tra i poveri, se l'avessi mai conosciuto, ho risposto che avevo camminato con lei per Calcutta e che ero arrivato alla conclusione che fosse non tanto un'amica dei poveri quanto della povertà. Lodava la povertà, la malattia e la sofferenza come doni dall'alto e diceva alle persone di accettare questi doni con gioia. Era adama [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
La mia prima impressione fu quella di tutte le fotografie e i filmati che avevo visto di Belsen e posti del genere, perché tutti i pazienti avevano la testa rasata. Non c'erano sedie, solo barelle. Sono dello stesso tipo di quelle usate durante la prima guerra mondiale. Non c'è un giardino, nemmeno un cortile. Niente di niente. Allora mi chiesi: che cos'è questo posto?
CHRISTOPHER HITCHENS
MUGGERIDGE: Quindi lei non sarebbe d'accordo con quanti sostengono che in India ci sono troppi bambini? MADRE TERESA: No, non sono d'accordo perchè Dio provvede sempre. Provvede per i fiori e gli uccelli, per tutte le cose del mondo che ha creato. E quei piccoli bambini sono la sua vita. Non potranno mai essercene abbastanza. Se fosse vero che Dio "provvede sempre" allora, ovviamente, tanto per [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
Guardiamo allora di nuovo la fotografia di Madre Teresa serrata in un abbraccio sororale con Michèle Duvalier, una delle donne più ciniche, frivole e corrotte del mondo moderno, un sepolco imbiancato e una parassita dei poveri. L'immagine e il suo contesto rivelano Madre Teresa per quella che è: una fondamentalista religiosa, un'attivista politica, una predicatrice primitiva e [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
La religione non ha ormai più scusanti. Grazie al telescopio e al microscopio, non fornisce più alcuna spiegazione di qualche importanza. Mentre un tempo, grazie all’assoluto controllo che esercitava su una visione del mondo, era in grado di prevenire il sorgere di rivali, oggi può solo impedire e ritardare - o cercare di far regredire - i cospicui progressi che abbiamo fatto.
CHRISTOPHER HITCHENS
Domandatevi quanto sia morale ciò che segue: mi viene raccontato di un sacrificio umano che ebbe luogo duemila anni fa, senza che io lo volessi e in circostanze talmente orribili che, se fossi stato presente e ne avessi avuta la possibilità, mi sarei sentito in dovere di impedirlo. In conseguenza di questo assassinio, i miei molteplici peccati vengono perdonati e io posso ambire alla [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
Non è forse vero che tutte le religioni nel corso dei secoli hanno mostrato un acuto interesse per l’accumulazione di beni materiali nel mondo reale?
CHRISTOPHER HITCHENS
Ciò che può essere affermato senza prove può anche essere lasciato cadere senza prova.
CHRISTOPHER HITCHENS
La Santità di Madre Teresa [rafforza la tesi di lei] come di una persona la cui intercessione può fare meglio della medicina. La cosa non è solo uno scandalo in sé, ma allontanerà ulteriormente il momento in cui i contadini indiani cesseranno di avere fiducia nei mediconi e nei fachiri. In altre parole, molte persone morranno senza necessità in conseguenza di questo “miracolo” spregevole e fasullo [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
Ogni tanto c’è gente che dice di vedere piangere o sanguinare statue di vergini o di santi. Se anche non potessi farvi conoscere facilmente persone in grado di produrre a tempo perso questo identico effetto con del grasso di porco o con altri materiali, mi domanderei comunque perché una divinità dovrebbe abbassarsi a produrre effetti tanto meschini. I miracoli si suppone [continua...]
CHRISTOPHER HITCHENS
Si può stabilire una diretta linea di sangue col Profeta se si è tanto fortunati da conoscere il giusto imam locale, e se si è in grado di pagarlo.

1 2 3 4 5



© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima