Eroico BIKER senza frontiere.
Piccola e vecchia digressione sulla contraddizione
Categoria: PENSIERI
Inserito in DATA: 04/11/2015 | Vai ai COMMENTI
Questa digressione nacque nel 2008 in seguito all'invio di una simpatica vignetta sulla differenza di prospettiva comportamentale, e di risultati soprattutto, tra la scienza e la fede, vignetta che trovate in questa pagina in coda (apri).
Il De Mauro definisce così la contraddizione: "rapporto di antitesi tra un’affermazione e una negazione aventi lo stesso soggetto e lo stesso predicato".
In pratica, la contraddizione dice l'impossibile. Dice che esiste una cosa che non può esistere. In linguaggio teoretico, dice che il non-essere è.
Un esempio: se dico "l'acqua è asciutta", io verbalizzo una contraddizione. Infatti l'acqua è, per sua stessa definizione, bagnata, ovvero non è asciutta. Per sostituzione, come in matematica con le variabili, ottengo: "L'acqua, che non è asciutta, è asciutta". Io dico che il non asciutto è asciutto, ovvero conferisco esistenza all'essere asciutto del non-asciutto.
Ogni contraddizione è sempre una contraddizione dell'essere.
La sentenza "l'essere è, il non essere non è", sebbene semplice nella sua forma, è invece notevolmente complessa nella sua applicazione. Per fare un esempio: nel corso del suo tempo l'uomo nasce e muore. Ciò implica che prima di nascere, un uomo non è ancora; e che dopo la sua morte, non è più.
Come può essere? Come vanno intesi il "non ancora" e il "non più"?
I
filosofi si sono da sempre scontrati col problema della contraddizione
nella sua forma base, quella dell'essere in sé, poiché qualsiasi contraddizione si verbalizzi è sempre nella sostanza una contraddizione dell'essere, è sempre il conferimento di essere al non-essere. Si verbalizza che c'è una cosa che non c'è.
Io all'università sono stato allievo del Prof. Severino celebre per aver difeso strenuamente la tesi che in nessun modo il non-essere è, e non può essere. Questo implica, a rigor di logica, che una cosa non può non essere, neanche nel senso di "più" o "ancora". Per cui tutti gli enti (le cose, dal latino "ens", "ciò che è") sono eterni; poiché sono, non possono non essere, né "più" né "ancora". Sebbene ciò non cambi nulla nella vita di tutti i giorni, è una questione di interpretazione ed il linguaggio deve tenerne conto.
Io all'università sono stato allievo del Prof. Severino celebre per aver difeso strenuamente la tesi che in nessun modo il non-essere è, e non può essere. Questo implica, a rigor di logica, che una cosa non può non essere, neanche nel senso di "più" o "ancora". Per cui tutti gli enti (le cose, dal latino "ens", "ciò che è") sono eterni; poiché sono, non possono non essere, né "più" né "ancora". Sebbene ciò non cambi nulla nella vita di tutti i giorni, è una questione di interpretazione ed il linguaggio deve tenerne conto.
Un esempio classico di Severino è sempre stato il legno che brucia: a rigor di logica il legno non può non-essere-più-legno dopo essere bruciato, sebbene alla fin fine se gli diamo fuoco il legno brucia comunque.
Per Severino è nel linguaggio che la contraddizione emerge in Occidente, a causa dell'interpretazione del divenire (gli enti nello scorrere del tempo) come "oscillazione tra l'essere e il non essere", ovvero nel ciclo che dal non-ancora porta al non-più. Questa contraddittorietà del divenire, riflessa nel linguaggio, poiché è alla base di ogni ragionamento, imprigiona nell'errore tutta la nostra civiltà, il cui senso è dunque sbagliato in quanto si fonda su una interpretazione originaria errata per il fatto che la nostra civiltà è linguaggio, conosciamo il mondo per come lo descriviamo.
Wittgenstein, chiaro e sintetico come sempre è stato (è stato?), intendeva la stessa cosa quando diceva che il problema filosofico principale è "individuare lo stato civile della contraddizione".
Per Severino è nel linguaggio che la contraddizione emerge in Occidente, a causa dell'interpretazione del divenire (gli enti nello scorrere del tempo) come "oscillazione tra l'essere e il non essere", ovvero nel ciclo che dal non-ancora porta al non-più. Questa contraddittorietà del divenire, riflessa nel linguaggio, poiché è alla base di ogni ragionamento, imprigiona nell'errore tutta la nostra civiltà, il cui senso è dunque sbagliato in quanto si fonda su una interpretazione originaria errata per il fatto che la nostra civiltà è linguaggio, conosciamo il mondo per come lo descriviamo.
Wittgenstein, chiaro e sintetico come sempre è stato (è stato?), intendeva la stessa cosa quando diceva che il problema filosofico principale è "individuare lo stato civile della contraddizione".
Lasciamo in sospeso questo discorso e parliamo ora di religione.
Sempre il De Mauro la definisce come "insieme di credenze, pratiche,
atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli
esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità". Il
principio di cui si parla qui va inteso come principio assoluto: ciò che
dà un senso a qualcosa, che dà significato, che dà la stessa esistenza.
Se una cosa si intende come "ens", il principio è la "essentia", ovvero
è il fatto per cui qualcosa è.
E' stato San Tommaso (gran filosofo nonostante tutto) a formulare nel miglior modo questa distinzione nella sua splendida opera ("essenziale" per lo studio della filosofia teoretica) "Ens et Essentia". La essentia fondamentale nel cattolicesimo è Dio stesso: Dio è il principio assoluto. Per questo esso è l'essere stesso. Il cattolicesimo ha infatti la peculiarità di basarsi su una teologia, ovvero su un fondamento razionale, filosofico. Non è una semplice fede: il cattolicesimo si oppone al fideismo o l'agnosticismo. Di Dio, per il cattolicesimo, si ha conoscenza anche razionale altrimenti, del resto, non si giustificherebbero le varie "prove razionali" dell'esistenza di Dio formulate nella storia.
Ricollegandoci al discorso della contraddizione, quando una affermazione si pone dunque in contrasto con la teologia, si pone in contrasto con Dio, ovvero con l'essere; per cui questa affermazione diventa contraddittoria. Non solo "l'acqua è bagnata", dunque. Qualsiasi affermazione si ponga in posizione antagonistica al sapere che riguarda Dio, è contraddittoria.
E' stato San Tommaso (gran filosofo nonostante tutto) a formulare nel miglior modo questa distinzione nella sua splendida opera ("essenziale" per lo studio della filosofia teoretica) "Ens et Essentia". La essentia fondamentale nel cattolicesimo è Dio stesso: Dio è il principio assoluto. Per questo esso è l'essere stesso. Il cattolicesimo ha infatti la peculiarità di basarsi su una teologia, ovvero su un fondamento razionale, filosofico. Non è una semplice fede: il cattolicesimo si oppone al fideismo o l'agnosticismo. Di Dio, per il cattolicesimo, si ha conoscenza anche razionale altrimenti, del resto, non si giustificherebbero le varie "prove razionali" dell'esistenza di Dio formulate nella storia.
Ricollegandoci al discorso della contraddizione, quando una affermazione si pone dunque in contrasto con la teologia, si pone in contrasto con Dio, ovvero con l'essere; per cui questa affermazione diventa contraddittoria. Non solo "l'acqua è bagnata", dunque. Qualsiasi affermazione si ponga in posizione antagonistica al sapere che riguarda Dio, è contraddittoria.
Contrapporsi a Dio è contrapporsi all'essere ovvero attestare che il non-essere è.
Si noti che sebbene nel cattolicesimo questa struttura sia esplicitata, il discorso è valido per ogni religione di stampo monoteistico. Non è valida, ad esempio, per il buddismo, perlomeno in linea di principio, poiché nel buddismo non c'è un Dio. Nel buddismo non si può parlare di contraddizione, si parla invece di semplice sbaglio, di mera condotta errata. Tuttavia anche il buddismo ha dei dettami ben precisi riguardo la condotta e il Buddha e quindi potremmo dire che è un discorso lasciato un po' nel dubbio quasi apposta. Nell'ebraismo il discorso è più complesso, poiché lì la religione si identifica col popolo. Indagini filologiche sul vecchio testamento hanno messo in luce come il loro monoteismo sia particolare: all'inizio della Bibbia non c'è un solo dio in assoluto, ci sono inizialmente vari dei (Elohim, plurale), dei quali uno (Jahve) crea un uomo/razza (Adam) che in seguito diventerà il suo popolo prediletto (Israel). Non c'è contraddizione a pensare altri dei, semplicemente dal punto di vista di Israele non hanno importanza, non sono degni di nota; sono dei minori.
Questo ovviamente a livello concettuale; sinceramente nutro seri dubbi che il politeismo così inteso possa ancora sottrarsi alla logica della contraddizione, ma lasciamoglielo credere se sono contenti.
Ora, tornando al cattolicesimo, se Dio è l'essere e credere in dio significa pensare l'essere stesso, il non credere in Dio, o il fare differentemente dai precetti di Dio, significa togliersi dal campo dell'essere, ovvero porsi nel non essere. Dire "io non credo in Dio" all'interno del discorso cattolico è lo stesso che dire "in non credo nell'essere", ovvero "io credo che l'essere non sia".
Si è in contraddizione.
Questo perché il concetto di Verità si indentifica con quello di Dio e derivazioni connesse. Dio è il "positivo", in termini tecnici filosofici. Da cui le espressioni "Dio è verità" e simili.
Si noti che sebbene nel cattolicesimo questa struttura sia esplicitata, il discorso è valido per ogni religione di stampo monoteistico. Non è valida, ad esempio, per il buddismo, perlomeno in linea di principio, poiché nel buddismo non c'è un Dio. Nel buddismo non si può parlare di contraddizione, si parla invece di semplice sbaglio, di mera condotta errata. Tuttavia anche il buddismo ha dei dettami ben precisi riguardo la condotta e il Buddha e quindi potremmo dire che è un discorso lasciato un po' nel dubbio quasi apposta. Nell'ebraismo il discorso è più complesso, poiché lì la religione si identifica col popolo. Indagini filologiche sul vecchio testamento hanno messo in luce come il loro monoteismo sia particolare: all'inizio della Bibbia non c'è un solo dio in assoluto, ci sono inizialmente vari dei (Elohim, plurale), dei quali uno (Jahve) crea un uomo/razza (Adam) che in seguito diventerà il suo popolo prediletto (Israel). Non c'è contraddizione a pensare altri dei, semplicemente dal punto di vista di Israele non hanno importanza, non sono degni di nota; sono dei minori.
Questo ovviamente a livello concettuale; sinceramente nutro seri dubbi che il politeismo così inteso possa ancora sottrarsi alla logica della contraddizione, ma lasciamoglielo credere se sono contenti.
Ora, tornando al cattolicesimo, se Dio è l'essere e credere in dio significa pensare l'essere stesso, il non credere in Dio, o il fare differentemente dai precetti di Dio, significa togliersi dal campo dell'essere, ovvero porsi nel non essere. Dire "io non credo in Dio" all'interno del discorso cattolico è lo stesso che dire "in non credo nell'essere", ovvero "io credo che l'essere non sia".
Si è in contraddizione.
Questo perché il concetto di Verità si indentifica con quello di Dio e derivazioni connesse. Dio è il "positivo", in termini tecnici filosofici. Da cui le espressioni "Dio è verità" e simili.
Il motto del fumetto allegato, dunque, "Ignore contradicting
evidence" non è propriamente vero: non si ignorano le contraddizioni, ma
le si affermano saldamente, poiché se una teoria va contro i dettami
religiosi, non è che la si ignora ma è la teoria stessa, da quel punto
di vista, in contraddizione!
Corretto dal punto di vista logico invece il punto di vista della scienza (sempre nello schema), in cui una teoria non è "vera" in senso assoluto, ma è semplicemente "attualmente non falsa", "per ora utile", "temporaneamente funzionante". Una teoria è sempre falsificabile (è questa la teoria di Popper) a favore di una successiva più completa. Questo perché dal punto di vista della scienza non c'è un Principio assoluto, oltre alla pura logica linguistica, da difendere. Anche nella scienza non può esserci il non-essere, nessuno potrebbe attestarlo razionalmente, ma il non-essere è la teoria che non funziona, è la mancanza della sperimentabilità, è la tesi senza contraddittorio.
La domanda migliore al cattolicesimo (ripeto: ampliabile anche ad altre religioni, e/o ideologie) l'ha posta ancora una volta Severino: se il cattolicesimo rifiuta sia il fideismo (far leva solo sull'atto di fede) sia il razionalismo (far leva solo sulla ragione), rifiuti questi esplicitati nel cattolicesimo - se è così, come il cattolicesimo giustifica l'armonia di Fede e Ragione? Armonia difesa questa da San Tommaso, e ribadita persino da Giovanni Paolo II con la sua enciclica "Fides et Ratio".
Infatti, questa armonia può essere difesa solo dal punto di vista o della fede o della ragione, quindi o col fideismo o col razionalismo, tuttavia esclusi da principio come fondamenta.
Corretto dal punto di vista logico invece il punto di vista della scienza (sempre nello schema), in cui una teoria non è "vera" in senso assoluto, ma è semplicemente "attualmente non falsa", "per ora utile", "temporaneamente funzionante". Una teoria è sempre falsificabile (è questa la teoria di Popper) a favore di una successiva più completa. Questo perché dal punto di vista della scienza non c'è un Principio assoluto, oltre alla pura logica linguistica, da difendere. Anche nella scienza non può esserci il non-essere, nessuno potrebbe attestarlo razionalmente, ma il non-essere è la teoria che non funziona, è la mancanza della sperimentabilità, è la tesi senza contraddittorio.
La domanda migliore al cattolicesimo (ripeto: ampliabile anche ad altre religioni, e/o ideologie) l'ha posta ancora una volta Severino: se il cattolicesimo rifiuta sia il fideismo (far leva solo sull'atto di fede) sia il razionalismo (far leva solo sulla ragione), rifiuti questi esplicitati nel cattolicesimo - se è così, come il cattolicesimo giustifica l'armonia di Fede e Ragione? Armonia difesa questa da San Tommaso, e ribadita persino da Giovanni Paolo II con la sua enciclica "Fides et Ratio".
Infatti, questa armonia può essere difesa solo dal punto di vista o della fede o della ragione, quindi o col fideismo o col razionalismo, tuttavia esclusi da principio come fondamenta.
Un'altra contraddizione. Se Dio è l'essere, e il non-essere non è, cos'è il male? La risposta canonica cattolica è che il male è "assenza di Dio", è mancanza, è un vuoto. Ma il Diavolo, allora, esiste o no? Da un lato si, poiché la Chiesa dice che Satana esiste -sennò non potrebbe creare causalità, quali la possessione demoniaca -, dall'altro no, poiché col termine "Demonio" si dovrebbe intendere semplicemente una mancanza. Rimuovere il fideismo o il razionalismo rimuovono una risposta a questa domanda.
Meditate.
Non perderti gli altri articoli dal blog categoria PENSIERI!
Materiale a corredo
Commenti all'articolo
Dal 06/08/2024 non è più possibile lasciare commenti.© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima