In nazioni di civiltà più recente i nervi, meno affinati, esigono il monumentale, ed è quasi impossibile allora non attirare l'attenzione durante l'esecuzione: se non altro così c'è sempre qualcosa da vedere.
Schoenberg sta parlando delle sua Variazioni per Orchestra op.31 e del perché, dopo aver affrontato la sua nuova teoria dei 12 toni per piccoli complessi, sentiva
nel pubblico la necessità di una composizione per grande orchestra così di moda dopo, ad esempio, Wagner e Mahler. Citazione tratta dal sito internet
flaminioonline.itA Schoenberg è attribuita una sentenza che, anche se non so se sia effettivamente sua o meno, qua casca a pennello: Se è arte non è popolare, e se è popolare non è arte.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima